• Basilica di San Vitale
    300m

    Basilica di San Vitale

    Questo tempio a forma ottagonale (l'otto era simbolo di Resurrezione perché era sette, il tempo, più uno, Dio) è fra i monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia. Non solo per lo splendore dei suoi mosaici ma per la completa adesione ai canoni dell'arte orientale: non ci sono navate ma solo un nucleo centrale a pianta ottagonale sormontato da una cupola affrescata. Se riuscite a staccare gli occhi dai mosaici, soprattutto dal volto di Teodora, noterete a terra una serie di cerchi concentrici con delle frecce: è un labirinto, come si trovano in molte chiese cristiane. Simboleggia il percorso di uscita dal peccato verso la purificazione. Se volete provare a uscire dal labirinto, vi diamo un piccolo aiuto: si parte dal centro, il resto scopritelo voi.

  • Battistero degli Ariani
    350m

    Battistero degli Ariani

    l Battistero degli Ariani di Ravenna fu costruito durante il regno di Teodorico, quando Ravenna era la capitale dell'Impero e l'arianesimo era religione ufficiale della corte. L'arianesimo è sempre stato considerato un'eresia del Cristianesimo perché secondo la dottrina ariana Cristo era figlio di Dio ma conservava la sua natura umana: solo attraverso il rito del battesimo che la natura divina fu comunicata a Cristo. I mosaici sulla volta del battistero celebrano proprio il battesimo di Cristo. A differenza del vicino Battistero degli Ortodossi, qui il giovane Cristo non viene rappresentato come proveniente da Oriente ("luce da luce, Dio vero da Dio vero") ma si dirige verso oriente, diventando divino solo nel momento del battesimo. È un uomo, quindi non c'è "censura" sulla sua nudità, mentre è immerso nelle acque del Giordano e Giovanni Battista gli comunica il Battesimo. Dall'alto scende la colomba divina, ad irrorare con un soffio di luce, simbolo dello Spirito, il capo del Cristo.

  • Museo nazionale
    500m

    Museo nazionale

    Situato nei chiostri dell'ex monastero benedettino, nel complesso monumentale di San Vitale, il Museo Nazionale raccoglie importanti collezioni di arti minori tra cui alcune stele sepolcrali ed epigrafi, diversi reperti archeologici, una collezione di stoffe (da quelle copte a quelle rinascimentali), una pregevole raccolta di avori, una ricca raccolta di icone, una sezione numismatica ed un'affascinante collezione di armi antiche. All'interno del museo si trova il ciclo degli affreschi trecenteschi di Santa Chiara che ornava la chiesa delle Clarisse di Ravenna, oggi Teatro Rasi. Inoltre, la struttura ospita i mosaici pavimentali provenienti dal complesso archeologico di via d'Azeglio, rinvenuti nel 1993 nel corso dei lavori di ristrutturazione di un edificio ed esposti a partire dal 1995, a seguito di un accurato lavoro di restauro.

  • Mausoleo di Galla Placidia
    500m

    Mausoleo di Galla Placidia

    Galla Placidia (386-452), sorella dell'imperatore Onorio, l’artefice del trasferimento della capitale dell'Impero Romano d'Occidente da Milano a Ravenna nel 402 d.C., fece costruire questo piccolo mausoleo a croce latina per sé intorno al 425-450; tuttavia non fu mai utilizzato in tal senso in quanto l'imperatrice, morta a Roma nel 450, fu seppellita in questa città.

  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
    1200m

    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Da non confondere con Sant'Apollinare in Classe che si trova fuori dal centro storico, a 8 km da Ravenna, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo porta questo nome per differenziarla da un'altra chiesa cittadina che portava lo stesso nome: ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo. Le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici ben distinte: la fasci più alta racconta la vita di Cristo, quella centrale Santi e Profeti e mentre quella inferiore ritrae il famoso Palazzo di Teodorico. La cancellazione della figura dell'Imperatore e di altri personaggi, ricoperti da drappi bianchi, avviene nel momento in cui la basilica passa dal culto ariano (per cui era stata costruita) al culto cattolico. Sulla parete di fronte è ritratto il porto di Classe, uno dei più importanti del Mediterraneo ai tempi dell'Impero Romano.

  • Mausoleo di Teodorico
    1400m

    Mausoleo di Teodorico

    Secondo la leggenda la vasca in porfido rosso che si trova al piano superiore del Mausoleo è la stessa in cui trovò la morte l'Imperatore barbaro. Poiché aveva paura dei fulmini, in un giorno di temporale si rifugiò nel suo mausoleo ma un fulmine venne a colpirlo proprio mentre stava facendo il bagno. Dalla fessura a forma di croce aperta nel tetto del Mausoleo, sarebbe poi arrivato un cavallo nero che lo avrebbe gettato nell'Etna! Sono tante le leggende sulla morte di questo re Barbarò che governò l'Italia per 33 anni portando tolleranza, pace e ricchezza e che si fece costruire questo mausoleo in pietra d'Istria affinché trovasse pace a Ravenna, dove aveva vissuto. La struttura a due piani a forma decagonale e con un massiccio tetto fatto con un unico blocco di pietra lo rende un monumento singolare, completamente differente rispetto agli edifici in mattone di Ravenna.

I Nostri riconoscimenti

2017 ATTESTATO DI ECCELLENZA HotelsCombined
9.2 Voto ospiti
Albergo Cappello Reviews
2019 RECOGNITION OF EXCELLENCE HotelsCombined
9.1 Rated by Guests